Se cerchi delle informazioni chiare e dettagliate sui finanziamenti e sui prestiti, questa è proprio la guida che fa per te, dato che qui puoi trovare diverse informazioni riguardo tutte le tipologie di finanziamenti e prestiti che oggi si possono trovare e richiedere sul mercato economico. In questa guida nel dettaglio o parleremo dei prestiti cosiddetti ricaricabili, che non sono altro che dei piccoli finanziamenti che si possono richiedere e ricevere in qualsiasi momento, ad esempio quando in passato si è richiesto un altro tipo di finanziamento non ancora del tutto saldato.
In questa guida andremo ad analizzare nel dettaglio i prestiti ricaricabili, le loro principali caratteristiche e anche come si richiedono. Saprai già che i finanziamenti sono dei prestiti di certe somme di denaro che vengono erogate e messe a disposizione da banche oppure anche da altri enti preposti. Sussiste poi uno specifico vincolo che riguarda la richiesta di questi tipi di finanziamenti, soprattutto in merito al rimborso che di solito è rateizzato da parte del soggetto che fa richiesta del prestito o del mutuo. Per ogni tipo specifico di finanziamento o di prestito che viene richiesto, viene stabilito inoltre uno specifico piano di rimborso che riguarda la concessione di una certa tipologia di finanziamento, oltre che anche i tassi di interesse che vengono posti sulle singole rate e le spese totali che sono previste per un prestito, tra cui ad esempio le spese accessorie e il numero di rate mensili da versare.
Tipologie di finanziamenti: cosa c’è da sapere e dettagli
I finanziamenti possono essere disponibili oggi anche in diverse tipologie e avere delle diverse modalità di rimborso. Tra le varie tipologie di finanziamenti, ad esempio, quella del mutuo rappresenta il prestito indicato principalmente per l’acquisto di un bene immobile, mentre il prestito rateale è indicato per l’acquisto di beni tramite il pagamento di alcune rate mensili. La cessione del quinto è invece una modalità di rimborso di un finanziamento che si addice in particolare a coloro che percepiscono una pensione oppure anche ad esempio ai lavoratori dipendenti pubblici o privati. Secondo questa modalità di rimborso, il prestito viene ripagato attraverso il versamento di rate mensili che non vanno oltre il 20% del salario netto mensile del soggetto richiedente, inteso come stipendio oppure come pensione.
Il prestito personale è un tipo di finanziamento specifico invece per le necessità più diverse ed è possibile richiedere dei prestiti personali ad esempio tramite la propria carta di credito, così da poter ottenere in questo modo un fido che si può rimborsare secondo un preciso piano di ammortamento diluito nel tempo e periodico.
Cosa sono i prestiti ricaricabili?
I prestiti ricaricabili sono una particolare tipologia di prestiti personali che presentano spesso diversi vantaggi, tra cui ad esempio il fatto di prevedere degli obblighi minori rispetto a quelli previsti invece per i finanziamenti di tipo tradizionale oppure per i mutui. Questo tipo di prestito oggi risulta essere particolarmente vantaggioso dal momento che si può accedere ad esso anche se si sta ancora rimborsando un precedente finanziamento richiesto presso una finanziaria precedente. In tal caso, infatti, le banche sono molto restie nello scegliere di aprire delle nuove pratiche nel momento in cui si hanno degli specifici piani di rimborso ancora aperti. Tieni conto però del fatto che questo non significa che tutti gli utenti non abbiano bisogno di un ulteriore aiuto economico, motivo per cui i prestiti ricaricabili possono essere richiesti proprio da questi soggetti che hanno bisogno di richiedere della liquidità ulteriore.
Considera anche che ci sono dei minori obblighi che sono previsti con questo tipo di prestito rispetto ai prestiti e ai finanziamenti di tipo tradizionale. Non devi motivare la tua richiesta di un finanziamento alla banca o al credito che lo eroga, per cui il denaro che ricevi in prestito non risulta vincolato all’acquisto di un bene specifico. Desideri approfondire meglio l’argomento? Vai sul sito www.offertefinanziamenti.it/.