Senza categoria

Cos’è la legge 104 e quali mutui prevede?

In questa guida andremo a parlare nello specifico della legge 104 e delle tipologie di mutui e finanziamenti che possono essere richiesti avvalendosi proprio di questa legge. Sono previsti infatti dei finanziamenti che è possibile richiedere usufruendo proprio di questa legge, così da poter accedere ad esempio a dei mutui a carattere agevolato, ma che sono destinati solo ad alcune categorie di persone, come ad esempio a chi vive all’interno di una famiglia con un disabile a carico. Si tratta di mutui particolarmente comodi da richiedere che sono destinati in modo specifico ai nuclei familiari in cui c’è un disabile, ma anche alle coppie giovani o alle famiglie con almeno tre figli minori a carico.

Cos’è la legge 104?

La legge 104 è una legge emanata il 5 febbraio 1992 che riguarda l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con handicap. I destinatari principali di questa legge sono i cittadini disabili, ma è anche vero che sono previste delle agevolazioni destinate a coloro che vivono insieme a loro, così come i caregiver di queste persone. Il presupposto di base riguarda il fatto che l’autonomia e l’integrazione sociale garantiscono al soggetto che si trova in stato di handicap e alla sua famiglia un certo sostegno di tipo economico. Si tratta quindi di un aiuto particolarmente utile, soprattutto dal momento che offre dei servizi economici di aiuto personale o familiare.

Grazie a questa legge è prevista la concessione di finanziamenti e mutui a carattere agevolato destinati ai soggetti disabili. Sono dei mutui che nascono nel 2013 per mezzo di una convenzione stipulata tra la Cassa depositi e prestiti e l’Associazione Bancaria Italiana (ABI). Si tratta di una convenzione che riguarda la concessione di mutui ipotecari a persone fisiche che soffrono di una qualche forma di disabilità. Sono destinati per lo più a soggetti fisici e non quindi a società o ad enti. Sono inoltre finanziamenti finalizzati all’acquisto o alla ristrutturazione della prima casa oppure anche di un immobile da destinare ad uso abitativo.

Chi sono i destinatari dei mutui con legge 104?

Coloro che oggi possono fare richiesta dei mutui grazie alla legge 104 sono i seguenti:

  • coppie giovani sotto i 40 anni di età, in cui uno dei due coniugi è under 35. Queste coppie devono avere un nucleo familiare da almeno due anni (inteso come famiglia anagrafica, vale a dire un insieme di persone legate fra di loro da un matrimonio o da una parentela o tutela;
  • nuclei familiari in cui è presente almeno una persona con disabilità;
  • famiglie numerose con almeno tre figli minori a carico.

La legge 104 ingloba diverse tipologie di agevolazioni economiche. Per poter fare richiesta dei mutui previsti dalla legge 104 occorre dimostrare determinati requisiti oltre anche a dei documenti che attestino il proprio livello di disabilità o di handicap. L’handicap rappresenta in buona sostanza un impedimento fisico, psichico o sensoriale che prevede spesso delle conseguenze tra cui problematiche di apprendimento e di comportamento. Se fai richiesta di questi mutui devi essere in possesso di un certificato medico tramite il quale hai la possibilità di farti riconoscere un certo livello di disabilità. Su questo certificato medico devono essere indicati nel dettaglio tutti i diritti previdenziali e di tipo economico che possono variare anche in base al livello di disabilità di cui si soffre.

Consigli per trovare la giusta soluzione

Nel momento in cui desideri fare domanda di un mutuo agevolato per mezzo della legge 104 devi certamente presentare dei documenti che riguardano il fatto di accertare delle patologie riconosciute che si trovano all’interno di un’apposita tabella del ministero. Ad ogni patologia è legata anche una sua gravità. Sulla base del rapporto tra la tipologia della patologia e la sua gravità viene associata una precisa percentuale di invalidità. Se desideri approfondire meglio l’argomento, puoi farlo anche leggendo questo articolo sui mutui per disabili.

Potrebbe piacerti...