Senza categoria

Prestiti con delega per pensionati: cos’è il doppio quinto?

I soggetti che percepiscono un prestito con cessione del quinto oggi hanno la possibilità di accedere ad un ulteriore finanziamento. Sono delle soluzioni finanziarie che permettono di migliorare la propria situazione economica. Si possono ottenere quindi in poco tempo e in modo semplice, veloce e comodo delle cifre di denaro abbastanza elevate che possono essere utilizzate per motivazioni diverse, sia personali che non.

La liquidità che si può ottenere in prestito potrà essere adoperata ad esempio con lo scopo di aiutare un figlio oppure un familiare o un parente, ma anche per esigenze di uso personale oppure per un semplice sfizio. Sono inoltre delle offerte e delle soluzioni di finanziamento che, nella maggior parte dei casi, prevedono un rimborso tramite la famosa cessione del quinto. Non a caso, sono dei prestiti particolarmente diffusi, apprezzati e gettonati. Queste soluzioni di credito oggi possono essere richieste anche da categorie di persone con età molto diverse tra di loro.

I pensionati e la cessione del quinto

La maggior parte dei soggetti pensionati che hanno bisogno di richiedere della liquidità extra. ad esempio per affrontare delle spese impreviste, spesso optano per la cessione del quinto. Si tratta di una tipologia di finanziamento oggi molto apprezzata, dato che grazie ad essa si può ottenere una certa liquidità anche senza giustificare la nostra richiesta di liquidità, dato che in buona sostanza si tratta di prestiti non finalizzati. Non bisogna quindi precisare o specificare il motivo della nostra richiesta di liquidità. Si tratta inoltre di un finanziamento a cui possono accedere anche tutti i lavoratori dipendenti del settore pubblico o privato, ma sono richiedibili anche dai pensionati.

Nella cessione del quinto, il rimborso avviene attraverso la trattenuta diretta della rata mensile prevista dal piano di ammortamento del prestito direttamente sullo stipendio del soggetto richiedente, oppure sulla pensione, nel caso in cui il soggetto richiedente del prestito sia un pensionato. Grazie alla cessione del quinto si possono ottenere degli importi anche abbastanza elevati; la cosa più importante è che questo importo non vado ad oltrepassare un quinto del salario che si percepisce inteso sia come pensione che anche come stipendio. Tutti i pensionati oggi possono quindi accedere a dei prestiti di questo genere, talvolta anche se hanno già superato i 75 anni di età. Tuttavia, il limite di età previsto per la loro richiesta spesso può variare da una banca all’altra.

È possibile richiedere dei prestiti con delega?

I pensionati che godono di una pensione e che usufruiscono dei prestiti con cessione del quinto, oggi possono accedere anche ad un altro tipo di prestito, ovvero quello cosiddetto con delega. È un tipo di prestito che permette la cessione del doppio quinto, ovvero del 40%, della propria pensione netta mensile. Grazie a questi finanziamenti, si ha quindi la possibilità di ottenere una dose di liquidità superiore da rimborsare sempre entro un certo lasso di tempo specifico. Sono delle soluzioni di credito che non sono previste per erogare degli importi troppo alti. Sono quindi perfetti per chi ha bisogno solo di richiedere dei piccoli prestiti..

Documenti necessari per la richiesta

Quando un certo soggetto pensionato ha il desiderio di richiedere un prestito con delega, vale a dire il doppio quinto, ha la necessità di presentare una documentazione specifica che riguarda in particolar modo tutti i requisiti considerati indispensabili per avanzare la propria richiesta di finanziamento. Il soggetto pensionato che vuole richiedere questo finanziamento spesso deve anche dimostrare delle ulteriori garanzie, tra cui ad esempio un’ipoteca su un bene immobile che ha un certo valore. Sul sito www.iprestitiapensionati.it/ puoi approfondire il tema dei prestiti a pensionati più nel dettaglio.

Potrebbe piacerti...