Quando si parla dei prestiti personali che sono richiesti dai dipendenti statali, una delle principali forme di credito a cui si pensa e il prestito personale Noipa, una forma di finanziamento destinata a tutti i membri della pubblica amministrazione, che hanno infatti la possibilità di ottenere la liquidità necessaria per la realizzazione di progetti che prevedono spesso dei costi bassi e ridotti e anche dei tassi di interesse che sono abbastanza accessibili, in particolare ad esempio rispetto al tasso medio di mercato. Se desideri ottenere questo tipo di prestito è necessario far parte del sistema Noipa e naturalmente del suo sito web. L’obiettivo principale di questo sito web ha a che vedere con il trattamento economico del centro di gestione pubblica e anche del personale periferico. Tieni conto che della soluzione di prestito personale Noipa, occorre tenere in considerazione alcuni aspetti i quali spesso possono variare anche in base alla formula di credito alla quale ci si riferisce, dal momento che ne esistono di più tipologie. Alcune forme di credito che sono destinate a te lavoratori dipendenti statali possono prevedere anche la delega di pagamento.
Prestiti per dipendenti statali Noipa: di cosa si tratta?
Il prestito personale Noipa è uno dei finanziamenti più adatti a coloro che svolgono un lavoro da dipendenti statali e prevedono delle caratteristiche e delle funzioni che non sono molto diverse rispetto a quelle previste da un classico prestito bancario. Con questo tipo di prestito hai la possibilità di fare richiesta di un importo che è uguale ad un mese o più dello stipendio INPS di chi fa richiesta di questi finanziamenti. Sono in buona sostanza i prestiti messi a disposizione dall’ex Inpdap, oggi assorbito dall’INPS e che si occupa dell’erogazione di prestiti e finanziamenti che prevedono dei tassi di interesse competitivi e abbastanza ridotti, che prevedono un rimborso che avviene attraverso una detrazione diretta dei salari.
Inoltre, l’importo totale che l’ex Inpdap oggi può richiedere per ottenere un piccolo prestito va dal più piccolo importo netto mensile fino ad un massimo di quattro mesi, mentre se il soggetto che fa richiesta del prestito non ha altri prestiti in corso di rimborso, allora si può arrivare anche a 8 mensilità. Considera che sono dei prestiti che vengono erogati tramite questa tipologia di piano di ammortamento e vi possono accedere tutti i lavoratori dipendenti statali, i quali devono essere titolari di conti correnti bancari. Ciò significa quindi che l’INPS può scegliere di accreditare l’importo attraverso l’uso del sistema Noipa oppure può scegliere anche di effettuare delle trattenute dirette dei pagamenti che avvengono a rate. Inoltre, non bisogna superare il 20% dell’importo reddito totale che si percepisce.
Come fare richiesta di un prestito Noipa
Per fare richiesta di un prestito personale di tipo Noipa per dipendenti statali non è necessario recarsi in una filiale fisica, ma è possibile usufruire del sito tramite il quale poter presentare domanda all’INPS facendo uso della piattaforma istituzionale in qualsiasi momento, dato che si tratta di un servizio che risulta sempre attivo. Se desideri fare richiesta di questo tipo di prestito devi inviare la tua domanda compilata nelle voci che sono richieste dal modulo e allegare così tutti i documenti che vengono richiesti. Quando la nostra domanda di credito verrà valutata ed accettata, allora è necessario aspettare dai 45 ai 60 giorni prima di poter rimborsare il prestito.
Sul sito ufficiale NoiPa hai la possibilità di trovare tutte le informazioni utili riguardo questi tipi di prestiti e finanziamenti. Puoi quindi fare richiesta di un piccolo prestito dall’INPS online e in base allo stipendio che percepisci, viene automaticamente applicata la ritenuta alla fonte mensile oppure dell’assegno previdenziale in base all’importo dell’ammortamento concordato tra le parti. Se desideri approfondire l’argomento puoi andare sul sito iprestitiadipendenti.it.