In un mondo sempre più digitalizzato e basato sul potere di Internet, anche la richiesta dei prestiti e dei mutui si è spostata in rete. Ciò che prima si poteva fare solo davanti allo sportello di una banca, oggi si può effettuare anche direttamente da casa, come accade nel caso della richiesta di prestiti, mutui e finanziamenti. Il mutuo si è quindi digitalizzato, così come altre soluzioni di credito proposte da istituti di credito e banche del nostro Paese.
Si ha quindi la possibilità di interfacciarsi con la responsabile dell’ufficio addetto anche direttamente da casa, da remoto, rendendo tutto più facile e immediato. Oggi la richiesta dei mutui e dei finanziamenti on-line ha dei vantaggi a livello di alleggerimento della burocrazia e delle tempistiche necessarie per la richiesta e l’ottenimento dei finanziamenti, semplificando notevolmente la procedura e rendendola più istantanea e quasi immediata. Bisogna certamente anche fare attenzione alle truffe e confrontare bene le soluzioni.
Come richiedere un mutuo 100% on-line
Rispetto alla richiesta di mutui con copertura del valore dell’immobile fino all’80%,da effettuare direttamente in banca o presso uno sportello finanziario, i mutui al 100% da richiedere on-line prevedono un iter di richiesta più semplificato e snello, ma soprattutto più veloce e immediato. Ciò non significa che non siano dei mutui che hanno lo stesso valore di quelli che si possono richiedere solo presso banche e istituti di credito fisici. Al contrario, tutta la documentazione e la presentazione dei requisiti non subisce particolari modifiche.
La procedura quindi si sposta semplicemente on-line, abbattendo i lunghi iter burocratici che spesso caratterizzano la richiesta di mutui e finanziamenti presso centri fisici e istituti bancari. Di solito, la procedura richiede poche ore e nel giro di un arco di tempo di 48 ore al massimo è possibile ottenere dalle banche e dagli istituti di credito eroganti una risposta immediata sulla fattibilità della nostra richiesta, in base ai documenti che abbiamo presentato e ai requisiti che abbiamo dimostrato di possedere.
Mutui ipotecari fisici e paperless
Come abbiamo già avuto modo di anticipare nel paragrafo precedente, i mutui 100% che vengono stipulati in modo del tutto virtuale non hanno un valore inferiore rispetto a quello che caratterizza i mutui da richiedere presso banche e istituti di credito fisici. Ciò significa che anche i requisiti richiesti dai soggetti creditizi, tra cui banche e finanziarie per l’accesso ai mutui, non subiscono delle particolari variazioni o modifiche. Le pratiche on-line si basano spesso sulla verifica di criteri a carattere soggettivo, tra cui l’età e l’anagrafica massima.
Ad esempio, per la richiesta di un mutuo 100% non bisogna avere un’età superiore ai 75 anni. Inoltre, bisogna dimostrare il possesso di altri requisiti che possono riguardare la residenza e la cittadinanza oltre ai classici requisiti reddituali di base spesso richiesti per evitare casi di insolvenza da parte dei debitori. Se il mutuo richiesto on-line copre il 100% del valore dell’immobile che si intende acquistare e viene erogato senza anticipi, spesso viene richiesta una caparra confirmatoria al debitore oppure la dimostrazione del possesso di altre garanzie tra cui un garante esterno fideiussore.
Come trovare i migliori mutui con valore fino al 100%
Se la richiesta di mutui presso banche e istituti di credito fisici risulta abbastanza complessa, nel caso dei mutui 100% da richiedere e ottenere direttamente on-line, la questione potrebbe essere ancora più complessa. È chiaro che la concorrenza spesso è abbastanza alta ed è difficile capire quale soluzione di credito potrebbe essere effettivamente quella migliore per le proprie esigenze economiche. Bisogna fidarsi solamente delle banche che ci sembrano più sicure e che offrono le migliori soluzioni con bassi tassi di interesse, così da risultare più vantaggiosa nel tempo. Sul sito Mutui Cento puoi scoprire tante altre info utili a riguardo.